I Palazzi civili della Torino barocca.
Torino ha un passato romano, certamente, ma è al periodo Barocco che deve il suo massimo splendore: la città diviene capitale del Ducato della Savoia e iniziano i grandi lavori di adeguamento degli spazi, sia pubblici che privati.
Sono molti i palazzi nobiliari che si trasformano, ampliano, modificano alla ricerca di quella forma adatta al nuovo cerimoniale di corte che il ruolo di Capitale richiede. Sorgono ampi cortili, scenografiche scalinate, saloni adatti a grandi ricevimenti e appartamenti per ospiti di riguardo.
Molti di questi edifici hanno subito negli anni svariate trasformazioni e passaggi di proprietà: ne visiteremo alcuni, con aperture anche straoridnarie, per capire meglio il ruolo della corte nello scenario politico della Prima capitale d’Italia.
Date
Venerdì 20 marzo 2020